REGIONE: BASILICATA
PROVINCIA: POTENZA
LOCALITA’: GENZANO DI LUCANIA
105 Km. da Foggia
COORDINATE: 40.850862 - 16.030379
DA VEDERE:
FONTANA CAVALLINA
A Genzano di Lucania, borgo in provincia di Potenza, c’è una delle più belle fontane d’Italia. La “Fontana Cavallina” è stata costruita tra il 1865 e il 1893 in completo stile neoclassico e a renderla ancora unica è la presenza della statua della Dea Cerere, divinità materna della terra e della fertilità, nume tutelare dei raccolti (II-III secolo avanti Cristo), rinvenuta a metà del 1800 in località Pila Grande. Genzano di Lucania è un comune di oltre 5 mila abitanti (precisamente 5598) che sorge su un promontorio collinare e si divide in due nuclei ben distinti: il paese vecchio e il paese nuovo. Con i suoi 207,04 chilometri quadrati di territorio, risulta il comune più esteso della provincia di Potenza e il sesto a livello regionale. Come i tutti i borghi della Lucania, anche qui non mancano brevi respiri di storia, di tradizione, di religiosità e di ambiente buono. Trascorrere una giornata a Genzano di Lucania è come dire: “Oi ie na’ jurnata bona”.
Riconosciuta fra le 33 fontane più belle d'Italia, la Fontana Cavallina di Genzano di Lucania fu realizzata tra il 1865 e il 1893 sulla base di un progetto redatto dall’architetto melfitano Giuseppe Antonio Locuratolo.
Il complesso architettonico ha la forma ad anfiteatro ed al suo interno si innalza un monumento in stile neoclassico con diverse fontane a cui di fronte si pone un ampia vasca circolare. Posta sull'arco di stile romano, dominava il monumento una statua della Dea Cerere (Dea protettrice dell’agricoltura e in particolare del grano) risalente al II-III sec. a.C. e rinvenuta nella seconda metta del 1800 presso la Pila Grande a Genzano, a due chilometri dal centro abitato (dove un tempo sorgeva Féstula, un'antica città pagana). Scolpita su pietra viva è alta circa un metro e cinquanta centimetri e nella sua originaria interezza, con una mano teneva sospeso il lembo del peplo e con l'altra stringeva un manipolo di spighe di grano.
Riguardo ai materiali, l'intera struttura è fatta con mattoni senza intonaco, cordonatura superiore in pietra viva e pavimento fatto in selciato che si estende alle due rampe di accesso, mentre le tre colonnine della parte centrale portano una ringhiera di protezione in ferro battuto.
Il 25 ottobre del 1978, la fontana riceve un prestigioso riconoscimento nazionale, infatti l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, nell’ambito della serie “Fontane d’Italia”, dedica un francobollo da 120£ alla Fontana Cavallina di Genzano di Lucania.